Botanico: Ginanni, Francesco (1716-1766). Nipote del conte Giuseppe Ginanni (1692-1753). Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compare anche la nota: 1899 - Da ritr. carboncino nell’Ort. b. Modena. Montata su cartoncino 105 x 65 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 87 x 57 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1099969
Botanico: Rinio, Benedetto (1485-1565). Studiò medicina e filosofia all’Università di Padova, erborizzò in più luoghi e si stabilì, come medico, a Venezia nel 1415. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: fior. 1415; Da una miniat. del suo Codice Liber de Simplic. nella Marciana di Venezia; P. Brombin dis. 1900. Nota manoscritta anche sul verso: Dal "Saggio di Codici Marciani" fotografati, N. 17, nella Marciana. 1 immagine : disegno a matita ; 160 x 94 mm. Vai...
Botanico: Kölreuter, Joseph Gottlieb (1733-1806). Montata su cartone 145 x 94 mm. 1 fotografia : albumina ; 111 x 78 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116816
Botanico: Hasskarl, Justus Karl (1811-1894). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: R. Tod. [Raccolta Todaro]. Nota anche sul verso: C. Hasskarl. Cleve. Montata su cartoncino 105 x 62 mm. 1 fotografia : albumina ; 89 x 51 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100110
Botanico: Tozzi, Bruno (1656-1743). Titolo sul recto, accompagnato dalla didascalia: fio.no abb.te valombrosano, teologo, filosofo, botanico insigne della regia facoltà di Londra della Botanica Fiorentina. Nato a 27 Nmbre MDCLVI morto a 29 Gen.io MDCCXLIII. Al merito singolarissimo del Sig.re Ab.te Fran.co M.a Tozzi rettore dell’Ospizio di Gesù e Maria, Giusep.e d.o del Melani Nipote ex fratre del sud.o preso da un quadro esistente presso il sud.o sign.e Abate Tozzi. Nota manoscritta sul...
Botanico: Da Vinci, Leonardo (1452-1519). Pittore, naturalista, letterato. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Da Vinci pinx.; A. Forti phot. 1899. Montata su cartone 129 x 82 mm. 1 fotografia : aristotipo? ; 109 x 70 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116860
Botanico: Trinchinetti, Augusto (1813-1847). Assistente di oculistica all’Università di Pavia, poi medico a Milano, e acuto botanico sperimentatore. Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compare anche la nota: da ricordi tradizionali. Incollato su carta 131 x 113 mm. 1 immagine : disegno a matita ; 102 x 104 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118160
Botanico: Gregory, Emily Loriva (1841-1897). Note sul recto: Very truly yours, Emily L. Gregory; Bulletin of the Torrey Botanical Club, May 1897. Immagine ritagliata da pubblicazione 240 x 152 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 137 x 104 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1120316
Botanico: Malpighi, Marcello (1628-1694). Professore di medicina a Bologna, poi a Messina, quindi archiatro pontificio. Titolo sul recto, al di sotto del quale compare la didascalia: sommo biologo e naturalista bolognese, e fra i principale artefici del Rinascimento scientifico, rivolse anche al mondo microrganico l’attenzione del suo grande ingegno. Le sue osservazioni sulla morfologia ed i suoi rilievi - quasi divinatori - sulla biologia delle crittogame costituiscono uno dei fondamenti...
Botanico: Aldovrandi, Ulisse (1522-1605). Professore nell’Università di Bologna e fondatore di quell’Orto botanico (1567) e di quel museo di storia naturale. Titolo sul recto. 1 incisione ; 294 x 213 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121573
Botanico: Durieu, Michel Charles de Maisonneuve (1796-1878). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: R. Tod. [Raccolta Todaro]. Montata su cartoncino 101 x 63 mm. 1 fotografia : albumina ; 86 x 53 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100348
Botanico: Beccari, Odoardo (1843-1920). Dottore, già prefetto dell’Orto fiorentino; botanico viaggiatore. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Racc. [Raccolta] Parlatore. Sotto il titolo sono riportate anche la data di nascita del botanico e la data di pubblicazione della fotografia (f. 1864). Montata su cartoncino 105 x 63 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 85 x 52 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1095956
Botanico: Brassai, Samuel (1797-1897). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Klausenburg; R. Tod. [Raccolta Todaro]. Nota manoscritta sul verso: Sub alta vel platano vel...Pinu iacentes sic temere et rosa canos odorati capillos potamus uncti Itorat. Illustr. Dño August. Todaro in memoriam Dr. Samuel Brassai. Montata su cartoncino 161 x 107 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 132 x 100 mm. Vai alla scheda bibliografica:...
Botanico: Briganti, Vincenzo (1766-1836). Professore nell’Università di Napoli, padre di Briganti Francesco (1802-1865). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono gli estremi cronologici e le note: Da un busto in gesso posseduto in Napoli (Corso V. E. 440) dalle Nipoti in Ricciardi e in Cilento; Dono delle Nipoti e Mariti a cura di M. Del Gaizo Marzo 1900. Timbro a inchiostro sul verso: Giustino Lembo successore di R. Rive Fotografo [...] Napoli. Montata su cartone 275 x 213 mm. 1...
Botanico: De Carlini, Angelo. Dottore in medicina; nel 1823-1827 assistente di botanica all’Università di Pavia, quindi medico provinciale a Cremona e Sondrio. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Dal "Risveglio" Pavia gennaio 1912; + 1911. Immagine ritagliata da pubblicazione 115 x 79 mm. e incollata su carta 119 x 84 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 100 x 69 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118118
Botanico: Müller, Ferdinand Jakob Heinrich von (1825-1896), barone. Ttolo manoscritto sul recto, dove sono presenti anche le note: n. 1825; autgr.; R. Tod. [Raccolta Todaro]. Nota manoscritta sul verso: Baron von Mueller docteur en medicine docteur e[...] scien[...] 1876 Nat. 1825. Montata su cartoncino 103 x 62 mm. 1 fotografia : albumina ; 93 x 58 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1101408
Botanico: De Toni, Ettore (1858-1925). Dottore in scienze naturali e chimiche, professore di storia naturale nel liceo Marco Foscarini di Venezia. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la data: 1898. Montata su cartone 165 x 108 mm. 1 fotografia : albumina ; 138 x 100 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115601
Botanico: Giuli, Giuseppe (1778-1851). Professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico dell’università di Siena. Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compaiono anche le note: Da un dipinto di famiglia in Siena; Dono del Dr. Flam. Tassi 1898. Montata su cartoncino 125 x 80 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 102 x 69 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1099977
Botanico: Cuvier, Georges Léopold Chrétien Frédéric Dagobert (1769-1832). Titolo su striscia di carta incollata sul recto. Montata su cartoncino 274 x 175 mm. 1 incisione ; 162 x 124 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121659
Botanico: Kniphof, Johann Hieronymus (1704-1763). Titolo sul recto. Incollata su carta 125 x 191 mm. 1 incisione ; 125 x 191 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1120494
Botanico: De Nardo, Giovanni Domenico (1802-1877). Titolo sul recto. Timbro a secco sul recto: Fotografia Inalterabile Eliotipia C. B. Brusa Venezia. Stampata su foglio 293 x 210 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 154 x 111 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121673
Botanico: Saccardo, Pier Andrea (1845-1920). Professore di botanica. Ricoprì la carica di Prefetto dell’Orto Botanico di Padova dal 1879 al 1915. Titolo manoscritto sul recto, dove compare la nota: maggio 1906. Montata su cornice di legno con vetro 562 x 480 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 395 x 324 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123808
Botanico: Cornacchini, Orazio (?-1608), fratello di Cornacchini Marco (?-1621). Professore di botanica all’Università di Pisa. Titolo manoscritto sul recto, dove, oltre alla data di morte, compare anche la nota: da un dipinto ad olio nell’orto bot. di Pisa per cura di Gio Arcangeli, ag. 1900. Montata su cartoncino 115 x 90 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 83 x 67 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105404
Botanico: Wehmer, Carl Friedrich Wilhelm (1858-1935). Titolo sul recto. Immagine ritagliata da pubblicazione 212 x 134 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 124 x 83 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121513
Navagero, Andrea (1483-1529). Titolo sul recto, dove compare la nota: Da: Cermenati, Un Diplomatico naturalista etc. Venez. 1912. Immagine ritagliata da pubblicazione 245 x 170 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 169 x 132 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1122242
Botanico: Alpago, Andrea (1450-1521). Professore di medicina nell’Università di Padova e celebre medico. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Dono del Dr. L. Alpago-Novello [...] 15-XI-’907. Montata su cartone 189 x 140 mm. 1 fotografia : aristotipo? ; 156 x 122 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118330
Botanico: Behr, Hans Herman (1818-1904). Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compare anche la nota: H. H. Behr Dr. Immagine ritagliata da pubblicazione 210 x 152 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 140 x 88 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118650
Botanico: Steininger, Hans (1856-1891). Titolo e data di nascita del botanico manoscritti su striscia di carta incollata sul recto, dove compaiono le note: Autogr.; Racc. [Raccolta] Levier, 1912. Nota manoscritta su striscia di carta incollata sul verso: Hans Steininger geb. 1856 zu Garsten in Oberoester[reich]. Montata su cartoncino 110 x 67 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 93 x 56 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123138
Botanico: De Toni, Giovanni Battista (1864-1924). Dottore in scienze naturali e chimica, già assistente all’Istituto botanico di Padova, poi assistente e professore supplente di botanica dell’Università di Parma, libero docente di ficologia. Titolo sul recto. Immagine su cartoncino 235 x 180 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 99 x 82 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1119370
Botanico: Mainvald, P. V. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la data: 20.VII.1901. Montata su cartone 165 x 110 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 137 x 99 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117129
Botanico: Scortechini, Benedetto (1845-1886). Missionario apostolico in Australia e botanico esploratore zelantissimo. 1 fotografia : albumina ; 96 x 74 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1104147
Botanico: Volta, Giovanni Serafino (1764-1842). Canonico e professore a Mantova. Titolo sul recto, dove compaiono gli estremi cronologici e la nota manoscritta: da G. B. Moretti Fo 1898. Montata su cartone 128 x 102 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 95 x 81 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118199
Acerbi, Giuseppe (1773-1846). Titolo manoscritto sul recto, dove, oltre agli estremi cronologici, compaiono anche le note: da un dipinto nella Biblioteca di Mantova; da B. Moretti Foggia, 1898. 1 immagine : acquarello ; 141 x 93 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1107760
Botanico: Bateman, James (1811-1897). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Worthing; R. Tod. [Raccolta Todaro]. Firma sul verso: James Bateman. Montata su cartoncino 102 x 63 mm. 1 fotografia : albumina ; 87 x 55 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1095886
Botanico: Wulfen, Franz Xaver von (1728-1805). Titolo sul recto. 1 incisione : litografia ; 280 x 214 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1122129
Botanico: Lavizzari, Luigi (1814-1875). Dottore in scienze naturali, professore di storia naturale e chimica al Liceo di Lugano, ministro cantonale per la pubblica istruzione. Titolo, estremi cronologici e data di pubblicazione della foto (1899) manoscritti sul recto, dove compare anche la nota: Da una fot. del prof. Pavesi. Montata su cartoncino 105 x 65 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 82 x 56 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100531
Botanico: Giglioli, Enrico Hillyer (1845-1909). Note manoscritte sul recto: n. Londra 13 Giugno 1845-m. Firenze 16 ottob. 1909; Ex corde pleno, Enrico H. Giglioli, Firenze 20.XII.1909. Timbro ad inchiostro sul verso: Firenze Via Farinata Uberti 4. 1 stampa fotomeccanica ; 134 x 89 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115778
Botanico: Camus, Jules (1847-1917). Professore di lettere francesi nella scuola di guerra e nell’Università di Torino. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: 1898 Torino. Timbro a secco sul recto: Platinotipia. Titolo manoscritto anche sul verso, dove compare anche la nota: Turin, avril 1898. Montata su cartone 148 x 75 mm. 1 fotografia : platinotipo ; 115 x 63 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1114509
Botanico: Cicioni, Giulio (1844-1923). Professore al seminario di Perugia. Titolo a stampa su carta incollata sul recto, dove compare anche la nota: omaggio VI-1911. Montata su cartone 160 x 111. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 140 x 117 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115048
Uomo con ananas Montato su cornice di legno con vetro 920 x 770 mm. 1 immagine : olio su tela ; 830 x 685 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123806
Botanico: Corti, Bonaventura (1729-1813). Professore di metafisica e geometria, poi di fisica nelle scuole ed università di Reggio, quindi, per poco, prefetto dell’Orto botanico di Modena. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Al R. Orto Botanico di Padova offre G. B. De Toni 8-V-1911. Nota manoscritta sul verso: Fotografia di un Ritratto ad olio di Bonaventura Corti, conservato nel Collegio di San Carlo a Modena. Timbro a inchiostro sul verso: Fotografia Susan Lodovico....
Botanico: Venturi, Antonio (1805-1864). Botanico e musicista valente. Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compaiono anche le note: da un ritratto ad olio nell’Ist. music. "A. Venturi" in Brescia; procurò prof. U. Ugolini 1898. Nota manoscritta sul verso: Da un ritratto ad olio esistente nell’Istituto musicale. "Ant. Venturi" in Brescia. A cura del prof. Ugolini VII.98. Montata su cartone 162 x 110 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 136 x 102...
Botanico: Parlatore, Filippo (1816-1877). Professore di botanica e prefetto dell’Orto bnotanico nell’Istituto di studi superiori a Firenze. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: R. Tod. [Raccolta Todaro]. Montata su cartoncino 165 x 105 mm. 1 fotografia : albumina ; 137 x 97 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117409
Botanico: Houard, Clodomir Antony Vincent (1873-1943). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: ripr. dalla Racc. [Raccolta] Trotter 1906. Montata su cartoncino 105 x 64 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 92 x 59 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100158
Botanico: Zanardini, Giovanni Antonio Maria (1804-1878). Medico e botanico, specialista ficologo. Titolo manoscritto sul recto. Immagine stampata su cartoncino 178 x 143 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 90 x 71 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121525
Botanico: Haszlinzsky, Frigges (1818-1896). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: n. 6 Genn. 1818; m. 18 Nov. 1896; 1889.30.V.; Dono del prof. G. de Istvanffi. Montata su cartone 164 x 107 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 144 x 97 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116285
Botanico: Docters Van Leeuwen Reijvann, Jenny. Titolo manoscritto sul verso, dove compaiono anche le note: J. Docters van Leeuwen, Reijvaan 1907. Jenny Docters Van Leeuwen; Botanica e cecidologa; Dono di A. Trotter. Montata su cartone 120 x 160 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 80 x 105 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116855
Botanico: Marsigli, Luigi Ferdinando (1656-1730), conte. Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compaiono anche le note: 1899; Dall’inc. in Fantazzi Vita di Marsigli. Montata su cartoncino 105 x 65 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 85 x 56 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100967
Botanico: Tradescant, John (1608-1662), detto Il Giovane. Titolo sul recto, dove sono riportati gli estremi cronologici e la scritta: Report of U. S. National Museum, 1897, part II. Immagine ritagliata da pubblicazione 228 x 145 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 99 x 88 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121407
Congresso della Società Botanica Italiana in Napoli Titolo e data di pubblicazione su striscia di carta incollata sul recto, dove compare una carta velina incollata contenente l’elenco dei botanici ritratti: 1. Severino, Pellegrino 2. Biondi, Antonio (1848-1929) 3. Terracciano, Achille (1861-1917) 4. Balsamo, Francesco (1850-?) 5. Geremicca, Michele (1857-?) 6. Arcangeli, Giovanni (1840-1921) 7. Fergola, Emanuele (1830-1915) 8. De Rosa, Francesco 9. Tantoni, Enrico 10. Pasquale... 11....
Botanici: Porta, Paolo; Huter, Rupert; Rigo, Gregorio. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Racc. [Raccolta] Levier 1912. Montata su cartone 166 x 111 mm. 1 fotografia : albumina ; 133 x 100 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117806
Botanico: Macaluso, Antonio. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: R. Tod. [Raccolta Todaro]. Montata su cartoncino 101 x 62 mm. 1 fotografia : albumina ; 90 x 54 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100859
Botanico: Bezzi, Mario (1868 -1927). Dottore in scienze naturali, professore al liceo di Sondrio. Nota manoscritta sul recto: Al prof. A. Trotter ricordo amichevole del prof. M. Bezzi Torino 5.VII.06. Nota manoscritta sul verso: Prof. Mario Bezzi, Entomologo e cecidologo. Montata su cartone 234 x 172 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 140 x 97 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121341
Botanico: Schäffer, Jacob Christian (1718-1790). Titolo sul recto. 1 incisione ; 292 x 196 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1122079
Laureandi in Scienze naturali Padova 1900 Titolo e data di pubblicazione sul recto, dove compaiono anche i nomi dei laureandi e dei docenti ritratti: ?. Bombardi, A. Romaro, A. Negri, G. Alessio, G. Geresole, S. Canestrini, A[chille] Forti (1878-1937), G. Stegagno, A. Visentin (laureandi), G[iovanni] Omboni (1829-1910), G[iovanni] Canestrini (1835-1900), P[ier] A[ndrea] Saccardo (1845-1920), R[uggero] Panebianco (1848-1930) (docenti). Montata su cartone 333 x 437 mm. 1 fotografia : albumina ;...
Botanico: Mori, Antonio. Professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico dell’Università di Modena. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Dono del figlio Giulio Mori 1902. Montata su cartone 173 x 88 mm. 1 fotografia : albumina ; 156 x 74 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117298
Botanico: Torricelli, Evangelista (1608-1647). Titolo su etichetta incollata sul recto. Incollata su cartoncino 270 x 178 mm. 1 incisione ; 159 x 116 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121402
Botanico: Hoffman, Johann Moritz, Jr. (1653-1727). Titolo manoscritto sul recto. Montata su cartone 145 x 94 mm. 1 fotografia : albumina ; 111 x 77 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116472
Botanico: Schröter, Joseph (1855-1939). Dottore filosofo, professore di botanica e direttore dell’Orto botanico del Politecnico di Zurigo. Titolo manoscritto sul recto. Nota manoscritta sul verso: Dr. J. Schröter Rastatt 17.3.78. Montata su cartoncino 101 x 62 mm. 1 fotografia : albumina ; 90 x 56 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1104112
Botanico: Sacco, Luigi (1769-1836). Celebre medico che con numerose e apprezzate pubblicazioni e coll’esempio diffuse in Italia l’innesto del vaccino. Era anche buon florista. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Riprod. dal libro: Sacco, Tratt. d. vaccinazione. Nota manoscritta sul verso: Luigi Sacco, medico, da Varese, n. nel 1769, morto a Milano nel 1836. Diffuse primo in Italia, o almeno in Lombardia, la vaccinazione secondo le idee di Jenne[...]. Fu agronomo,...
Botanico: Gessner, Konrad von (1516-1565). Medico, filosofo e botanico insigne. Erborizzò nella Valtellina, nella Lombardia e nel Veneto. Titolo sul recto, dove compare anche la scritta: Buchdruckerei von Ch. Reisser & M. Werthner, Wien. 1 incisione : litografia? ; 296 x 215 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121786
Botanico: Cappelletti, Carlo (1900-1990). Ricoprì la carica di Prefetto dell’Orto Botanico di Padova dal 1948 al 1970. Titolo sul recto dell’mmagine, ritagliata da pubblicazione con dimensioni 71 x 51 mm. Su di esso è riportato: ordinario di Botanica nella R. Università di Torino. 1 stampa fotomeccanica ; 47 x 38 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105534
Botanico: Paolucci, Luigi (1849-1935). Dottore in scienze naturali, professore di storia naturale nell’istituto tecnico di Ancona. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: 1898 Ancona; Al Chiarissimo Prof. P. A. Saccardo L. Paolucci. Montata su cartone 164 x 110 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 140 x 98 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117401
Botanico: Squinabol, Senofonte (1861-1941). Libero docente di paleontologia e professore di storia naturale nell’Istituto tecnico di Foggia. Titolo manoscritto sul rceto, dove compare anche la data: 1898. Montata su cartone 164 x 109 mm. 1 fotografia : albumina ; 137 x 103 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117952
Botanico: Docters Van Leeuwen, Willem Marius (1880-1960). Titolo manoscritto sul verso, dove compaiono anche le note: 1.sept.192[...]; Prof. Docters van Leeuwen Direttore Orto Bot. Buitenzorg [...]; Botanico e cecidologo; dono di A. Trotter. Montata su cartoncino 145 x 97 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 145 x 97 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116849
Botanico: Portenschlag Ledermayer, Joseph Edler von (1742-1834). Titolo sul recto, dove compare anche: F. S. [Göbwart?] sc. 1 incisione ; 290 x 226 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121961
Botanico: Heldreich, Theodor Heinrich Hermann von (1822-1902). Direttore dell’Orto botanico di Atene. Erborizzò in Sicilia nel 1842. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono le note: R. Tod. [Raccolta Todaro]; atgr.; n. Dresda 3.III.1822 [data di nascita]; fot. 1824. Nota manoscritta anche sul verso: Th. de Heldreich nato in Dresda 3 Marzo 1822 Fotogr. in Atene Genn. 1874. Montata su cartoncino 106 x 64 mm. 1 fotografia : albumina ; 91 x 56 mm. Vai alla scheda bibliografica:...
Botanico: Ramusio, Giovambattista (1485-1557). Celebre per la preziosa raccolta, da lui pubblicata, delle navigazioni e viaggi (contenente numerose relazioni di viaggi da lui effettuati intorno al mondo). Titolo sul recto, dove compare anche la scritta: Da una pittura. 1 incisione ; 265 x 173 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121976
Botanico: Chomel, Pierre Jean Baptiste (1671-1740). Nota manoscritta sul recto: P. G. B. Chomel. Montata su cartone 130 x 99 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 110 x 80 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115047
Botanico: Bracht, Alberto (1804-1848). Capitano dell’esercito austriaco in Veneto, valente conoscitore e collettore di piante venete. Titolo sul recto, accompagnato da: nato a Rokitzan (Boemia) 1804- morto a Sommacampagna (Verona) 1848. Segue una didascalia che contiene dei brevi cenni biografici. Montata su cartone 654 x 494 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 480 x 378 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123559
Botanico: Trembley, Abraham (1710-1784) Titolo sul recto, dove, oltre agli estremi cronologici, è riportata la nota: Dono di M. Trembley XII. 1903. 1 incisione ; 237 x 181 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1122256
Botanico: Béguinot, Augusto (1875-1940). Ricoprì la carica di Prefetto dell’Orto Botanico di Padova dal 1915 al 1921. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: 21 XI 1900. Montata su cartoncino 104 x 64 mm. 1 fotografia : albumina ; 89 x 59 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1095961
Laureandi in Scienze naturali Padova 1903 Titolo e data pubblicazione sul recto, dove compaiono i nomi dei laureandi ritratti: E. Duse, L. Formiggini, L. Capretti, R. Fabiani, M. Milesi, E. Pastorini. Montata su cartone 461 x 363 mm. 1 fotografia : albumina ; 379 x 273 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123418
Botanico: Paglia, Enrico (1834-1889). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: invio di G. B. Moratti - Fuggi 1898. Nota manoscritta sul verso: Prof. Enrico Paglia. Montata su cartoncino 120 x 82 mm. 1 fotografia : albumina ; 100 x 73 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1103016
Botanico: Wen, Darwin. Note manoscritte sul verso: 1) Adresse pour l’Europe c/o Institut Franco-Chinois Université de Lyon Lyon France 2) Adresse pour la Chine c/o Université Nationale di Canton Canton China on c/o Université de Nantung via Shanghai China; All’Esimio Maestro Prof. G. Gola in segno di ricordo e con devoto ossequio il suo allievo Darwin Wen (segue firma in cinese) Padova li 3/7/1924. 1 fotografia (cartolina) : gelatina a sviluppo ; 138 x 87 mm. Vai alla scheda...